|
PUBBLICAZIONI/CONVEGNI
2022
Presentazione "Spigolatrici d'ambiente", Ed. Libreria Editrice Fiorentina, Università di Verona, 23 maggio 2022 con Arnaldo Soldani (Dipartimento Culture e Civiltà), Anna Paini (Antropologa), Luisa Gnecchi (Vice Presidente INPS) "Lavoro e donne, anche il covid fa riflettere", Pinuccia Montanari (Comitato Scientifico Ecoistituto ReGe), Antonella De Nisco (Artista) "Arte urbana e natura", Federica De Cordova -(Psicologa sociale del Dip. Scienze Umane e CUG di Ateneo), VR
"FESTA DEI PARCHI presentazione del libro Spigolatrici d'ambiente (Libreria Editrice Fiorentina) per un contributo innovativo alla sfida dei cambiamenti climatici", Pinuccia Montanari dialoga con Luisella Battaglia, Antonella De Nisco, Grazia Francescato, Luisa Gniecchi, 19 Maggio 2022 alle 17:30, Librerie Coop all'Arco, RE
Presentazione "Spigolatrici d'ambiente", Ed. Libreria Editrice Fiorentina, a cura di Pinuccia Montanari, 1 aprile 2022, Sala Consiliare del Comune di Pesaro, Piazza del Popolo, PU
"AscoltoGuardoParlo" di Antonella De Nisco/Giorgio Teggi, ECO-Branding - introduzione di Dario Brollo, 18 marzo 2022, ore 16.30 in Convegno "Empatia agrosilvopastorale", Associazione Aree Fragili APS, Rovigo
2021
Antonella De Nisco, "Arte Ambientale tra natura e margine/LAAI", Webinar 10 dicembre 2021 ore 18.00, a cura della Prof.ssa Maria Rosa Ronzoni, Ingegneria Edile UniBg, Università degli studi di Bergamo
Spigolatrici d'ambiente. Per un contributo innovativo alla sfida dei mutamenti climatici, a cura di P. Montanari con saggi di: Grazia Francescato, Laura Cima, Luisella Battaglia, Anna Luise, Pinuccia Montanari, Enrica Zinno, Maria Rosa Ronzoni, Giovanna Sartori, Letizia Postiglione Blommestein, Rosalba Giugni, Elena Mazza, Deirdre Pirro, Teresa Tacchella, Luisa Gnecchi, Edvige Ricci, Antonella De Nisco, Gianfranco Porcile, Federico Valerio, Enzo Tortello, Libreria Editrice Fiorentina-FI, 2021
ASCOLTOGUARDOPARLO/LAAI in "Il paesaggio agrario italiano, Sessant'anni di mutamenti da Emilio Sereni ad oggi. Convegno internazionale (1961-2021)", 11-12-13 novembre 2021, Biblioteca Emilio Sereni, Istituto Cervi, Gattatico-RE
ASCOLTOGUARDOPARLO/LAAI - Workshop 29 agosto 2021, Associazione Terretraverse, Agriturismo Battibue, Fiorenzuola d'Arda - PC
Terra, Creato, ARTE - ESERCIZI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE e di RIGENERAZIONE, Mostra a cura di Antonella De Nisco - classi 3^A/C/D - 4^A/C, Liceo Matilde di Canossa RE a. s. 2020/21, 24 agosto - 30 settembre 2021, Biblioteca Emilio Sereni, Istituto Cervi, Gattatico-RE
ASCOLTOGUARDOPARLO/LAAI - "Il Paesaggio delle Aree Interne", installazione dal 24 agosto al 6 settembre 2021 Scuola di Paesaggio Emilio Sereni XIII edizione Biblioteca Archivio Emilio Sereni Istituto Alcide Cervi, Gattatico -RE
ASCOLTOGUARDOPARLO - Workshop/LAAI (Laboratorio di Arte Ambientale Itinerante) con Antonella De Nisco e Giorgio Teggi - 26/27 Giugno 2021 a cura di CRAC Centro in Romagna Ricerca Arte Contemporanea, DART Villa Verlicchi - Lavezzola e il Comune di Conselice (RA)
Tecnich&artisti-Cultura per la difesa del paesaggio, a cura di Antonella De Nisco, Susanna Mazzetti e Angela Nocera, opere di Alessandra Binini, Massimo Canuti, Maria Luisa Montanari e una selezione degli elaborati delle classi Terze/Quarte/Quinte - dal 15 maggio al 30 giugno 2021, Liceo Matilde di Canossa di RE.
"VEZZI" in "Luoghi suburbani di qualità" a cura di Giorgio Teggi, Pacini Editore (PI), 2021
POSTasguardi, Antonella De Nisco/Alessandra Calò "Il terzo fragile. L'istituirsi del bene comune nelle aree rurali" - XVI Convegno - 'Aree Fragili' 2021 Sessione Arte e Cultura, 19/20 marzo 2021, Rovigo
2020
Convegno Vento, aria, fumo. Reazioni sociali ai cambiamenti atmosferici in aree rurali fragili Antonella De Nisco (artista), Giorgio Teggi (architetto) - Arte Fluviale 6 Ondevento, 23-24 ottobre 2020 per la "SESSIONE Arte e letteratura", DISPES (Università di Trieste) - Associazione Aree Fragili (Rovigo) - FISPPA (Università di Padova) - Webinar
ondeVento di Antonella De Nisco "PAESAGGI DELL'ACQUA", a cura di Gabriella Bonini e Rossano Pazzagli, Scuola di Paesaggio 2019, Quaderni 16, Istituto Alcide Cervi, RE
DISSACRA(R)TE di Antonella De Nisco in "Educazione e questioni di genere. Percorsi formativi e pratiche educative tra scuola e territorio", a cura di Francesca Crivellaro e Rosy Nardone, Franco Angeli Ed.
POSTasguardi presentazione della ricerca di Antonella De Nisco/Alessandra Calò, 20 settembre 2020, (MaMiMò Teatro Piccolo Orologio, Spazio Gerra, Binario49, Phoresta, in collaborazione con CAI Sezione di Reggio Emilia, Legambiente Reggio Emilia. Tutela Ambientale, Oratorio Don Bosco - Reggio Emilia. con il contributo del Comune di Reggio Emilia con il supporto della Fondazione E35, all'interno del progetto Shaping fair cities, Agenda2030), Felicità Sostenibile MaMiMo Teatro Piccolo Orologio, RE
CONTRIBUTI FEMMINILI ALLA CULTURA D'AMBIENTE: Donne giardiniere in Europa in età moderna Carla Benocci; Nuove pratiche estetiche, Antonella De Nisco; Un'esperienza di economia circolare a Roma, Pinuccia Montanari; Alla Ricerca delle Donne Pastore, Anna Kauber; Discriminazione di genere nelle piante, Ugo Pellini, "Nel segno del giglio", 18 settembre, Cittadella, PR
Viatico poetico alla ricerca di paesaggi personali Antonella De Nisco in MONTAGNE ATTIVE - Territori rigenerati da nuove pratiche di sviluppo - Fare cultura e in-formazione nella montagna che cambia. Organizzata Andrea Bocco, Direttore Dist - Politecnico e Università di Torino Giuseppe Dematteis, Presidente Associazione Dislivelli, 18 settembre 2020 - Webinar
TERRaRIA di Antonella De Nisco, Summer School Emilio Sereni XXII 2020 - "Paesaggio nel rapporto città-campagna", 25 agosto - 6 settembre 2020, Gattatico, RE
Laboratorio di Arte Ambientale da casa nostra Esercizio di Didattica a Distanza a cura di Antonella De Nisco (Docente di Storia dell'Arte) e Chiara Panizzi (Gabinetto delle Stampe/Biblioteca Panizzi) con le Classi 3^A/C - 4^A/B/C/K Liceo Matilde di Canossa in "Collettivo nell'arte" in Eventi a casa tua Comune di Reggio Emilia
RIGENERAZIONI URBANEEzio Manzini, professore e designer per innovazione sociale, fondatore della rete DESIS; Luca Torri, amministratore delegato STU Reggiane; Antonella De Nisco, fiber artist and educator; MaMiMò On Air Conducono: Angela Ruozzi e Marco Maccieri - puntata 23, 22 maggio 2020
Intervista-Antonella De Nisco a cura di Barbara Pavan in Fili&Forme
#acasatuttibene intervista di Francesca Di Giorgio all'artista ANTONELLA DE NISCO per Espoarte
QuadrilegiO 2020 incontra Antonella De Nisco Domenica 10 maggio ore 17.00, Pagina di Quadrilegio - Parma Città della Cultura 2020
ARTE' PUBBLICA! Antonella De Nisco /Giorgio Teggi, Eventi a casa nostra, Comune di RE
Paesaggio e Arte VIDEO di Antonella De Nisco/ARTISTA, Biblioteca Emilio Sereni, Museo Cervi, Gattatico, RE
BabaNam Kevalam Antonella De Nisco, Chiara Serri, Rivista Imprenditori, Periodico di economia e cultura. Competenze in circolo, 2020
Quatana di Antonella De Nisco in STEVE 54 a cura di Carlo Alberto Sitta, presentazione della rivista 24 gennaio 2020, Il Laboratorio di Poesia, Modena
2019
LE QUARANTA LETTERE DELL'ALFABETO Il Laboratorio di poesia 1979-2019 - 7 novembre a Modena: festa per i quarant'anni del laboratorio di poesia (1979-2019), (MO)
ONDEVENTO installazione di Antonella De Nisco e Giorgio Teggi con Francesco Gelati. Biblioteca Archivio Emilio Sereni "Paesaggi dell'acqua", Scuola di paesaggio «Emilio Sereni» - XI Edizione Summer School Storia del paesaggio agrario italiano, 27 - 31 agosto 2019
Donne che fanno libri a cura di Daniela Rossi ed Elisa Pellacani, Collettivo Fragili Guerriere-Chiamata alle arti e Festival del Libro de Artista di Barcellona, 25 maggio 2019, Ghirba Biosteria della Gabella RE
"VEZZI/LAAI" (Laboratorio di Arte Ambientale Itinerante) Antonella De Nisco/Giorgio Teggi, - Interventi in riva al Crostolo: ScintillaStella - legAMIfioriti - FOGLIaRIA - ASCOLTO - portAppennino - CROSTOLOdiLAVAGNA - SPIATOIO - NIDO, dal 18 maggio 2019 a Vezzano sul Crostolo (RE), Assessorato all'Educazione/Assessorato Ambiente e Territorio/Scuole elementari di Vezzano e La Vecchia, RE
ELICAincanto opera site specific di Antonella De Nisco, presso Polveriera di RE (SPAN 13, Via Angelo Zanti, 10), dal 17 maggio - ore 18.00, inaugurazione nell'ambito di "Reggionarra 2019", iniziativa è promossa da Coress/Piccolo Principe, RE
"Tutti in classe - Visite d'istruzione" Intervista di Paola Guarnieri ad Antonella De Nisco in "Tutti in classe - Visite d'istruzione", RAIradio 1, 13 maggio 2019 - Progetto C/Kollegare a cura di Antonella De Nisco - Liceo Matilde di Canossa, RE
"CERVIARCHITETTURA - l'architettura racconta l'identità dei luoghi" Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Ravenna, Magazzini del sale e area Sant'Antonio, Cervia 10/11/12 maggio 2019, Cervia RA
C/Kollegare a cura di Antonella De Nisco, Cicuito Off School-Fotografia Europea, 10 al 17 maggio 2019, Liceo Matilde di Canossa, RE
"Arte Fluviale 6 Ondevento" a cura di Antonella De Nisco e Giorgio Teggi, in "Georgica. Festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi", Lido Po di Guastalla (RE) torna, dal 20 al 22 aprile 2019
"Trame d'Autore. Maestri e giovani talenti tra sperimentazioni e storia - TRAMANDA" Accademia Albertina di Belle Arti di Torino - Sala Azzurra, 17 aprile - 19 maggio 2019, Torino
FESTIVAL Felicità Sostenibile - II edizione Felicità Sostenibile Installazioni di Antonella De Nisco, FESTIVAL Felicità Sostenibile - II edizione Felicità Sostenibile - II^ edizione. Eventi di spudorata propaganda a sostegno dell'ambiente - II^ edizione, 2019. Dal 5 al 7 e dal 12 al 14 aprile, RE
Tralcio di cura/LAAI (Laboratorio di Arte ambientale Itinerante), Antonella De Nisco, Scuole dell'Infanzia Fontanelice/Casalfiumanese (BO), 23 febbraio, 27 marzo, 3 aprile 2019, Bologna.
STELLAfilante/LAAI Opera site specific, Antonella De Nisco, dal 29 febbraio 2019, Hotel San Marco, Piazzale Marconi,1 - Reggio Emilia
2018
Natali, Sugli Alberi, Rivista di Propagazione artistico-culturale,Numero Diciannove (inverno tra il 18 e il 19) di Jacopo Rasmi-Luca Vettori-Ludovica Colantuono-Giacomo Guastini-Marta Monini-Cecilia Fonsati-Francesca Benaglia-Antonella De Nisco
"Il giardino parlante per la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza" con l'iniziativa: "NARRARE I DIRITTI. Narrazioni attorno al tema dei diritti" a cura di Antonella De Nisco e Mara Anastasia, Scuola Primaria "G. Zibordi" di Reggio Emilia, 20 novembre 2018, RE
Forum dell'arte contemporanea italiana 2018 a MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Tavolo di lavoro numero 8: Etica e Arte Contemporanea, coordinatori S. Boccalini/V.Zanetti, 10 novembre 2018, BO
"Le tessere dell'incontro" opera site specific di Antonella De Nisco con le donne de La Repubblica delle Nuove Italiane, dal 30 ottobre 2018 presso il CORE, Centro Oncologico ed Ematologico, Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia
NATURA PUNTO ZERO - Antonella De Nisco in Espoarte#102 - NATURA PUNTO ZERO - "Ipotesi per un nuovo inizio" a cura di Francesca Di Giorgio, ottobre 2018
TERRENA - Tracciati di land art in Bassa Romagna arriva a CERVIA per l'opera SACCOlibero/LAAI di Antonella De Nisco/Giorgio Teggi, dalle ore 18, 30, Museo del Sale - Cervia, RA
SASSIvestiti - Performance collettiva di Arte Ambientale Itinerante a cura di Antonella De Nisco, Fondazione Famiglia Sarzi - La Casa dei Burattini di Otello Sarzi/CGIL Camera del Lavoro, Cortile di Palazzo Guicciardi Guidotti, dal 14 luglio e per la stagione estiva 2018, RE
Tralcio di Cura - LAAI di Antonella De Nisco - SUSTAINABILITY Summer Lab "Luoghi feriti: quali azioni?", Commissione Sostenibilità di Ateneo Università di Verona, 19 - 22 giugno 2018, Villa Lebrecht, S. Floriano, VR
SASSIvestiti Antonella De Nisco/Isabella Polisena - Incontramenti/Reggio Narra, 18/20 maggio 2018, Chiostro Grande della Ghiara, RE
B come bellezza scrittura del manifesto, Sabato 5 maggio, Via Gioia 24, RE
"Ferit&feritoie" cura di Antonella De Nisco / Elena Iori, Convegno e Workshop: VIVERE il BOSCO, un percorso alla scoperta degli usi sociali, culturali e ricreativi delle foreste, il 21 Aprile 2018 (ore 10.00 Convegno, presso l'Auditorium A. Palladio di Cessalto: "FORESTE: CULTURA, EDUCAZIONE E BENESSERE | Scambio di esperienze verso modelli alternativi di gestione" a cura dell'Università di Padova - progetto europeo ALTERFOR e dalle ore 14.00 alle 18.00 laboratori nel Bosco Olmè), Cessalto, TV
La Repubblica delle nuove Italiane Comune di Reggio Emilia: Donne costituenti, donne coraggiose: l'eleganza della politica, la tenacia per la svolta, martedì 17 aprile, ore 15.00-18.30 - 2018, Sala del Tricolore, RE
"Diradare - Arte Fluviale 5" (in Georgica) a cura di Antonella De Nisco e Giorgio Teggi, Lido Po di Guastalla dal 13 al 15 aprile 2018, Guastalla, RE
"Intrecciarsi" - TEDxReggioEmiliaSalon "ENGAGING DIVERSITY": il primo evento di TEDxReggio Emilia Salon, 12 marzo ore 19.00, Centro Internazionale Loris Malaguzzi, RE
Feritoie: passaggi feriti a cura di Antonella De Nisco/Elena Iori, Convegno: Scambi anomali. I mercati nested per le aree rurali fragili, Dispes-Università di Trieste, Tesaf-Università di Padova, 2-3 marzo 2018, Palazzo Celio, Rovigo
Felicità sostenibile Eventi di spudorata Propaganda a Sostegno dell'Ambiente, 19-28 gennaio 2018, presentazione LAAI, 27 gennaio, Teatro Piccolo Orologio RE
2017
FOGLIaTERRA - Antonella De Nisco/Elena Iori - Alfabetizzazione, apprendimento, arte. Il divario culturale delle aree rurali fragili, Convegno a cura dell'Università di Trieste (Scienze Politiche), Culture della Sostenibilità . 19
SPAZI ALTERATI - installazione collettiva, 6 giugno - 30 agosto 2017, Parco Pubblico di Via Veronese, Carpi (MO)
Il tè delle muse, Presentazione Quaderno 11 - Collana dei QUADERNI edizioni Istituto Alcide Cervi a cura di Gabriella Bonini/Rossano Pazzagli e gli autori, 11 giugno 2017, ore 16.00, Palazzo dei Musei, RE
"La Repubblica delle Nuove Italiane" - Installazione collettiva Ascolti/LAAI - (Art. 9,33 della Costituzione), Antonella De Nisco, Artista, Sara Gilioli, architetto, 31maggio 2017, Sede Casa Comune - Viale IV novembre RE
Presentazione del numero 155 di ReggioStoria - intervista a cura di Adriana Toffanetti, venerdì 30 giugno 2017, ore 18.00, Sala del Capitano del Popolo, Hotel Posta, RE con Gianni Dallasta, Patty Calzari, Antonella De Nisco, Adriana Toffanetti, Gabriele Fabbrici, Lino Franzini, Luigi Codemo, Mariachiara Bianchi e Davide Dazzi
tra-MARE/LAAI, laboratorio d'intreccio&poesia - Antonella De Nisco/Antonio Petrucci, installazione visibile dal 9 maggio - 9 giugno 2017, Ecomuseo Urbano - Mare Memoria Viva, Palermo
APPRODI - Arte Fluviale 4 in Georgica - a cura di Antonella De Nisco/Giorgio Teggi - 15/16/17 aprile 2017 - LidoPO di Guastalla (RE)
Essere figli essere genitori nell'arte - 3 aprile - ore 18.00-19.30, Aula Magna "Ferruccio Pardo, Liceo Canossa, RE
L'arte svelata negli sguardi di chi ascolta - a cura di Pina Tromellini, 25 marzo 2017, 0re 17.00, Galleria dei Marmi del Palazzo dei Musei, Reggio Emilia
FOGLIaTERRA - Antonella De Nisco/Elena Iori - Alfabetizzazione, apprendimento, arte. Il divario culturale delle aree rurali fragili, Convegno a cura dell'Università di Trieste (Scienze Politiche), 17-18 marzo 2017, Palazzo Celio, Rovigo
Premio "Reggiane per esempio 2017" - 106° Giornata Internazionale delle donne - Antonella De Nisco riceve il premio per le donne che si sono distinte per il loro "saper fare" nell'ambito dell'arte, Sala del Tricolore, RE
Linguaggio visivo CINEMA&SCENA Liceo Canossa, Indagine: moda e costume nel Teatro europeo del Novecento, POTF 2017
2016
SPAZIO AL FIUME, tavola rotonda, land art, laboratori - Palazzo Farnese - Sala del ciclo di Santa Caterina, FE
"PaesaggiopiattO. LAAI/Summer School 2015" in Paesaggio NEL PIATTO, Quaderni 11, Storia del paesaggio agrario italiano VII, Summer School Emilio Sereni 2015, edizioni istituto alcide cervi, pp. 243-251
IL GIARDINO SOGNATO - VIVI IL VERDE. ALLA SCOPERTA DEI GIARDINI DELL'EMILIA-ROMAGNA Musei Civici di Palazzo Farnese, Visita guidata all'installazione POrta di Antonella De Nisco a cura dell'Associazione Arti e Pensieri - ore 16,30 - 24 settembre 2016, Piacenza
Spiare la terra installazione di A. De Nisco, Summer School Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, VIII edizione "Abitare la terra" - 23/27 agosto 2016, Gattatico, RE
ARTE SVELATA IN LUOGHI INSOLITI, Ascoltare lo sguardo, fissare le parole, 13 artiste si raccontano 2015/2016, VANILLAEDIZIONI (Albissola Marina - SV), presentazione del libro a cura di Pina Tromellini, Biblioteca Marco Gerra, 17 gennaio 2016, ore 11.00, RE
BIMbamBù/LAAI formazione/installazioni
collettive a cura di A. De Nisco/G. Teggi, gennaio-maggio 2016,
Nidi d’Infanzia Comunali, Terre dei Gonzaga, Mantova
Il Minotauro tra noi.
Iconografi&varie, a cura di Antonella De Nisco, Liceo Matilde
di Canossa di RE – classe 3° Esabac, a. s. 2016
2015
“TRECCIOnda - Il
valore universale dell’intreccio” - Convegno a cura
di Roberto Lunardi, Direttore del "Museo della Paglia e dell'intreccio
Domenico Michelacci" e del CIMA (Centro Internazionale delle
Manifatture Artistiche di Signa, Firenze), intervengono De Nisco,
Teggi, Lunardi
RIPArami/LAAI di A. De
Nisco/G. Teggi, installazione ambientale di 24 giugno-30 settembre
2015, Casa di Cura Villa Verde – RE
«Pensare e insegnare
la Shoah», Università per docenti italiani, Parigi, 24-29 maggio
2015
Arte Fluviale 1
a cura di A. De Nisco e G. Teggi, Aracne Ed. Roma, presentazione
del libro a cura degli autori il 18 aprile, ore 18.00, Teatro di
Fieno - Lido Po, Guastalla (RE)
Il coraggio
delle donne, “Sono andata”, racconto di Pina Tromellini/videoinstallazione
di Antonella De Nisco, 1 marzo 2015 – ore 16,30, Sala Civica, Albinea
(RE)
"Sono andata",
racconto di Pina Tromellini/videoinstallazione di Antonella De Nisco,
La Feltrinelli/Parma, 26 febbraio 2015, PR
2014
sPANNOcchia - laboratorio
di tessitura/natura a cura di Antonella De Nisco, 12-13-14 settembre
2014, Tenuta di Spannocchia – Siena
Viaggio&ricordo. Percorsi
della comunicazione scientifica: Biblioteca Universitaria RE,
Progetto Offerta Formativa 2013/2014 a cura di Annalisa Angeli e
Antonella De Nisco - Liceo Matilde di Canossa RE, 21 maggio 2014,
Mediateca Palazzo Dossetti, UNIMORE - RE
Atelier di Palazzo Ducale
- BOLLAbosco/Incontro con l'artista Antonella De Nisco, Laboratorio
con la Scuola dell'Infanzia Arcobaleno (sezione 5 anni), Venerd'
23 maggio, Guastalla, RE
“L’educazione delle
donne” in FARE E DISFARE IL GENERE, Antonella De Nisco, Percorsi
formativi e buone pratiche nella scuola, Giornata di studi a cura
del CSGE - Centro Studi sul Genere e l’Educazione, Dipartimento
di Scienze dell’Educazione, 14 marzo 2014
2013
“Essere
al mondo come in casa d’altri. D’Arzo e il paesaggio”,
in Sentieri interrotti Silvio D’Arzo e in suo doppio, a cura
di Antonio Petrucci, Consulta ED, RE, 2013, presentazione 6 ottobre
2013 ore 10.45, Biblioteca Panizzi, RE
Presentazione
del libro DISGNaMEMORIA di Antonella De Nisco - Giornate in Biblioteca
Biblioteca delle Arti RE, 10 maggio 2013, RE
DISEGNaMEMORIA
presentazione del libro di Antonella De Nisco, a cura di
Dino Giovannini Università di Modena e Reggio, Mediateca percorsi
di Comunicazione Scientifica, Palazzo Dossetti, 9 aprile 2013, RE
2012
Essere
al mondo come in casa d’altri. Omaggio a Silvio
D’Arzo di Antonella De Nisco, Convegno "Sentieri interrotti",
15 dicembre 2012, Liceo Matilde di Canossa, RE
ARTE E SHOAH.
La memoria dello sterminio fra testimoni “integrali”
e artisti “empatici”. Seminario di studi: Salvatore
Trapani/Lorena Mussini/Antonella De Nisco. Aula Magna Liceo Canossa,
18/02/ 2012 RE
Premio
Libero Grassi, a cura di Antonella De Nisco/Alvaro
Merolle/Mariarita Schiatti – classe 5B Liceo Matilde di Canossa
RE, NOICONTROLEMAFIE, Festa della Legalità, Provincia di
RE, 15-19 maggio 2012 RE
ARTE e FILOSOFIA,
Appunti per un’estetica del corpo umano/Itinerario iconografico,
Antonio Petrucci/Antonella De Nisco, Serate di Filosofia 2012, Amici
del Canossa, Aula Magna Liceo Canossa, 16/05/2012 RE
Antonella De
Nisco-Insieme ad arte. Un percorso educativo per l’integrazione/PANOrami,
Parco del Cavaticcio, MAMbo (Museo di Arte Contemporanea di Bolagna
- Dipartimento Educativo), 19 maggio 2012.
2011
OGGETTO PER LA
TERRA E PER IL CIELO – IL SACRO, ”Sugli alberi. Rivista
di divulgazione artistico culturale”, a cura
di Jacopo Rasmi, numero quinto, novembre 2011
GIOIEDELPARCO/CONVEGNO
ITALIA NOSTRA - EDUCAZIONE AL PAESAGGIO: DALLA CONOSCENZA LA CREATIVITA’,
“Il paesaggio agrario, sintesi di uomo e natura”, Facoltà
di Scienze, Università di Bologna, 07 novembre
OLTRE LA SOFFERENZA,
Antonella De Nisco, cotone/filo/acrilico 2011, opera di copertina
per ”Il perché della sofferenza? Riflessioni filosofiche
e teologiche su un tema universale”, A cura di Antonio Petrucci,
Quaderni Canossa, Collana di Filosofia e Scienze Sociali
MUPAR (Museo del Paesaggio
Agrario Reggiano), Mostre e installazioni, I. Bertolini,
A. De Nisco, E. Lolli, G. Teggi, L. Sassi, ”Quaderni 7, Il
Paesaggio Agrario e medievale italiano. Storia e didattica”,
Summer School Emilio Sereni, II Edizione, 24-29 agosto 2010, edizioni
Istituto Alcide Cervi, agosto 2011
SELLE DA RIPOSO,
G. Bonini e A. De Nisco, ”Quaderni 7, Il Paesaggio Agrario
e medievale italiano. Storia e didattica”, Summer School Emilio
Sereni, II Edizione, 24-29 agosto 2010, edizioni Istituto Alcide
Cervi, agosto 2011
SELLE/FIONDE/PANORAMI-MORMORAMORE
progetto/installazione. Concorso di idee a cura di Giorgio Teggi
per la riqualificazione Ambientale e Paesaggistica - Area Sorgenti
del Piave agosto 2011.
MANalbero
– Installazione LAAI di Antonella De Nisco, Per
far pace con la terra. Parole, saggezze e sentieri tra orti e giardini,
Libro in viaggio 5° edizione, Bagnolo, RE
Antonella
De Nisco - ESERCIZI DI LABORATORIO n°10, Quaderni Canossa
– Collana di Arte e Multimedialità, Presentazione
del Prof Massimo Mussini e Preside Giuliano Fornaciari, Biblioteca
delle Arti - RE
DISEGNaMEMORIA
evento/installazione/workshop a cura di Antonella De Nisco e Gabriella
Bonini, Liceo Matilde di Canossa RE e Biblioteca
delle Arti/Civici Musei RE
Giardino dei
Frutti per non dimenticare. Antonella De Nisco-Landartist/progetto
di allestimento del Parco Agroambientale dell’Istituto Alcide
Cervi, Gattatico, RE
Antonella
De Nisco - artista . ESPERIENZE ARTISTICHE E LAND ART
a cura di Syusy Blady, Green Social Festival, Bologna
Presentazione
Esercizi di laboratorio di Antonella De Nisco. Corso
di didattica dell’arte prof Cristina Francucci - Silvia
Spadoni, Accademia di Belle Arti di Bologna
2010
Lo specchio che fugge. Fantastico e fantasia, convegno
a cura di L. Manini/Liceo Canossa e Comune di RE
DIsegnoDIscambioDImostri, laboratorio/Liceo Canossa,
Biennale del Paesaggio, matilEd, RE
A. De Nisco e L. Mussini, pUg –piccolo Universo grafico.
REPLAY. 2009/2010, a cura di A. Criserà, Assemblea
Legislativa Regione Emilia Romagna
Per un curricolo interculturale: quali matematiche, scienze,
letture e immagini?, convegno/Seminario Nazionale CVM,
Rotonda a Mare, Senigallia (An)
7selle da riposo, installazione/Parco Agroambientale,
Museo Cervi, Summer School, Emilio Sereni, Gattatico (Re)
Antonella De Nisco. Esercizi di laboratorio. Esperienze
didattiche 2004-2009, pubblicazione/Quaderni del Canossa, Collana
di Arte e Multimedialità, RE
CASTELLAramo,
installazioni/Comune di Castellarano (Re), Micronido Piccolo Principe,
RE
Sipario/Rideau, laboratorio/Liceo Canossa, Villa
Emma (Nonantola-Modena)/Maison de Izieu (Lione), RE
PUg/La voce di Pina Tromellini, laboratorio/Liceo
Canossa, Biennale del Paesaggio, matilEd, RE
2009
De Nisco e A. Paini, A New Visual Angle: interweaving salvaged
vegetable materials, Felino, Italy, in Ars Textrina, International
Textiles Conference, University of Leeds
Riposatoi,
installazioni/Comuni di Albinea, Bagnolo in Piano, Cadelbosco di
Sopra, Castelnovo di Sotto, Quattro Castella (Re)
De Nisco, “A Ferruccio Pardo. Ritessere sottovetro”,
in Per Le recenti disposizioni sulla razza, a cura di A. Fontanesi,
E. Mussini, A. Petrucci, Collana di Filosofia e Scienze Sociali,
Quaderni del Canossa e Istoreco RS Libri, RE
2008
TessereriposaRE, installazione/Biennale del Paesaggio,
Corte degli Ulivi Castello di Bianello, Quattro Castella (Re)
D’Aria, Installazioni vegetali/Ca’
del vento, CEA Comune di Borzano-Albinea (Re)
A. De Nisco, “Surrealismo per appunti e immagini.
Realtà e sogno nella pittura di Dalì”,
in Clair de Terre. Dada, Surrealismo e altro, a cura di L. Manini,
Collana di Letteratura, Quaderni Canossa, n°5, RE
2007
Libriccino delle
parole buone (Antonella De Nisco/Emma De Zuani), libreria
Punto Einaudi, Edizioni Gioiedicarta, Re
Tessereorizzonti,
Installazioni vegetali/scuole di Castelnovo, Cadelbosco, Bagnolo,
Albinea, Quattrocastella (Re)
Tesseresottovetro,
installazione permanente a Ferruccio Pardo, Liceo Matilde di Canossa
di Re
2006
Farfesta, laboratori di intreccio con i materiali
di scarto, installazione/Castelnuovosotto (Re)
Gioie del Parco il Parco delle Acque Chiare. Manuale d’uso
a cura di Antonella De Nisco, Comune di RE
www.gioiedelparco.it,
sito/(space.comune.re.it/gioiedelparco/),
Liceo Matilde di Canossa di Re, Asses. Ambiente di Re
Fondereconfondere.Tra oggetto trovato e soggetto creato,
incontri con i materiali/REmida, Re Abitare i luoghi, convegno/Felino
(Parma), 29 0ttobre
2005
Il giardino nel Giardino, Installazioni/giardini
delle scuole di Gualtieri, Brescello, Guastalla, Luzzara, Boretto,
Reggiolo (Re)
Cronache del fare. La Natura Umana: invariante biologica
e creativita, mostra/Convegno Liceo Matilde di Canossa
Re
Gioie del Parco.
Manuale d’uso, pubblicazione / Comune di Reggio
Emilia
2004
DialoQui,
installazioni/scuole dei Comuni di Gualtieri, Brescello, Guastalla,
Luzzara, Boretto, Reggiolo (Re)
2003
Quale Dio e quale
uomo? Convivere oggi con le diversità religiose e la spiritualità,
Convegno/installazione 11dicembre 2003, dicembre 2003 Teatro “B.
Asili” di Correggio, RE
Acquabaleno,
installazione/Piazza Bentivoglio, Gualtieri, Re
Oggetto per la terra e per il cielo, Installazione/Rocca
di Reggiolo (Mastio), Reggiolo (Re)
2002
6 tane di pianura. Collane di Plastica , ottobre
2002, n°1 RE
Collane di Plastica, Caffé Mirò,
2002,n°0
De Nisco, Arredi sacri spirito e il corpo, Sicomoro,
RE
2001
Anna Paini con Antonella De Nisco nell’Ideazione,
promozione, coordinamento dello spettacolo Tutto compreso, Alma
Teatro di Torino (I° Nazionale) a RE, 4/5 dicembre 2001, Teatro
Cavallerizza RE,Provincia di RE, Comune di RE,IPSSSCT, “Don
Z. Iodi” RE
Ideazione e coordinamento Sotto il ponte bevetevi I miei
sogni, progetto selezionato al 6° Festival Internazionale
“Arte a scuola. Alle scoperta delle radici: per diventare
cittadini d’Europa e del mondo”, sezione Arti Figurative
( c), 14/19 maggio
Ideazione e coordinamento di Recuperare la testa,
progetto selezionato IPSSCT “Don Z. Iodi” di RE, a.s.
2000/02, Centro delle Esposizioni di Le Mans 18/19 maggio 2001 e
per Remida Zoom gioca la città cerca il monumento, 20 maggio,
RE
2000
“Riprendersi il tempo”
di Pina Tromellini ne parlano con la curatrice Giordana Rabitti
e Antonella De Nisco, Libreria dell’Arco, 5 dicembre 2000,
RE
1997
R di Dodari
, “20 anni di nido a Poviglio, progetto/Nido G. Rodari di
Poviglio (Re)
Nicolas e Giulia,
1987/1997 Linus e Airone, progetto/Hortus per i nidi
“Linus” e “Airone” di Re
A. De Nisco, Festadimondi. Un calendario interculturale,
Jacquard, Fondazione Arte della Seta Lisio, Firenze, n° 31/1997
1996
Piazza dell’Innamorato. Storie, sprazzi, spruzzi e
lazzi, Pubblicazione/Antonella De Nisco/Giorgio Teggi,
Ed’A, Pescara
1994
Eppure una volta. Percorso nei luoghi comuni della
città storica. Scandiano (RE), Biblioteca, Scandiano (RE)
1989
La Casa più
bella del mondo, mostra/concorso Studio Arcanto di Reggio Emilia,
Milano, (prog. selez.)
| |
|